Un libro-teatro con sei scene in cui le due bamboline di cartone, Emma e Sofia, saranno protagoniste del saggio di danza classica. Età di lettura: da 4 anni.
Entra nel mondeo della Ballerine dipinte di EDGAR DEGAS! Seguile alle prove e sul palco, e copri come ai loro gesti aggraziati rispondono i delicati colori del pittore.
Brossura 270 Pagine
Anno 2000
Consorzio Naizonale delle Ricerche
ISBN / Barcode: 3313871112346
Primo di questo genere in Italia, il convegno intende porre l'accento sull'importanza della Scuola italiana dell'Ottocento e ricostruire le linee didattiche, teoriche e stilistiche dalla danza italiana del secolo XIX. Nell'incontro altamente simbolico tra mondo della ricerca e mondo del teatro e tra...
Pubblicazione: 2010
420 pagine - brossura
39 illustrazioni - cm. 15x21.5
Prima pubblicazione in lingua originale: 1871
ISBN / Barcode: 9788896302101
La recente rivoluzione in Giappone ha portato mutamenti sociali e politici e potrebbe essere che quando, oltre alle innovazioni che sono già state avviate, ferrovie e telegrafi uniranno le principali città della Terra del Sol Levante, il vecchio Giappone, come era conosciuto da secoli e ancora...
Manuale pratico per la conoscenza della scherma giapponese realizzato con l'intento di servire sia il neofita che il "vecchio praticante" e anche chi di Kendo non ne ha mai sentito parlare, per cominciare cosi' a conoscere questa arte marziale che e' infinitivamente di piu' di un esercizio...
Il mondo del balletto classico ha un fascino particolare agli occhi di tutte le bambine. In questo libro una giovane ballerina, Maja, conduce le giovani lettrici alla scoperta degli aspetti tecnici, teatrali e storici della danza: si va da istruzioni utili per le lezioni, come la scelta...
In questo libro Marion Gough offre un ampio spaccato degli obbiettivi e delle principali problematiche legate all'insegnamento della danza. Attraverso un approccio calato nella pratica suggerisce modalita' creative e strumenti operativi da applicare al contesto artistico, educativo e sociale.
Inedite in Italia, le Memorie di Petipa sono presentate in questo volume con una traduzione che attinge in parte al sopravvissuto manoscritto originale in lingua francese conservato nell’Archivio Bachrušin di Mosca, in parte alla prima edizione a stampa russa datata 1906.